"
COSTRUIRE
CON IMPEGNO RESTAURARE
CON PASSIONE"
NIPITALBA RESTAURI S.R.L.opera nel settore del recupero e del restauro del patrimonio architettonico, storico artistico ed archeologico.
Nipitalba Restauri e la sua Storia
Vieni a vedere di cosa stiamo parlando
Nipitalba Restauri S.r.l. si distingue nel settore del restauro per l’estrema attenzione rivolta dai nostri operatori verso i temi della conservazione, intesa questa come metodologia e prassi operativa in grado di valorizzare significato e memoria del manufatto.
Curiamo in particolar modo tutti i dettagli rappresentati da un moderno cantiere di restauro. Qualità delle lavorazioni, organizzazione delle risorse, coordinamento delle varie fasi metodologiche, rispetto dei tempi di consegna del lavoro caratterizzano l’approccio ad ogni intervento da noi realizzato.
Il nostro criterio di lavoro è basato sul perfezionamento metodologico dell’intervento come il risultato della cooperazione tra il personale specializzato nelle varie discipline e settori di competenza.
Grande interesse viene dedicato allo studio e analisi preliminare del lavoro commissionato, oggetto di intervento che assume un’importanza fondamentale in quanto permette la focalizzazione dei fattori costruttivi, di trasformazione e del loro deterioramento.
Per l’approfondimento conoscitivo la struttura si avvale sia del proprio personale sia di collaboratori e consulenti esterni con differenti qualifiche e specializzazioni.
Il momento conoscitivo sopradescritto dei materiali costitutivi e delle tecniche esecutive, utilizzati per la costruzione del lavoro commissionato permette di operare ripristini ed integrazioni con la massima compatibilità materica ed esecutiva in rapporto alla preesistenza poiché integrati “ad imitazione” delle procedure e materiali posti in opera nel passato. Il riferimento alle strutture di partenza, in buona sostanza, genera le linee guida dentro cui far rimanere l’iter metodologico e procedurale dell’intervento basato sui criteri della reversibilità, del minimo impatto, ridotta invasività sui manufatti e riconoscibilità dei trattamenti eseguiti.
CONTATTACI
NIPITALBA RESTAURI S.r.l.
Contattaci
ALCUNI DEI NOSTRI LAVORI DI RESTAURO BB.CC.AA.
2017 – Tempera
Soggetto : Beato San Vincenzo
Autore, epoca :Saturnino Gatti - 1510
Ubicazione :Convento San Giuliano – L’Aquila
Operazioni : Pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, tratteggio lineare
2014 – Varie
Soggetto : vari
Autore, epoca : vari
Ubicazione : Palazzo Ducale – Sassuolo (MO)
Operazioni : messa in sicurezza opere danneggiate dal terremoto in Emilia Romagna del 2012Nuovo paragrafo
2010 -Affresco
Date: da a gennaio-giugno
Soggetto: Decorazioni
autore, epoca: Guido Cadorin -XX sec.
ubicazione Hotel Palace - Roma
operazioni Consolidamento; reintegrazione plastica e pittorica.
2006 – dipinto su tela applicato su carta
Date da a :maggio
Soggetto :Donna di Trieste
Autore, epoca :Franco Orlando XX sec.
Ubicazione :Galleria Nazionale Arte Moderna – Roma
Operazioni : Pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, schedatura.
2015 - rilievo
Date: da a gennaio – maggio
soggetto decorazioni 1597-1607
autore, epoca Annibale Carracci
ubicazione Palazzo Farnese - Galleria dei Carracci - Roma
operazioni Consolidamento, incollaggio frammenti, descialbo, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica.
2015 sculture in calco
Date: da a ottobre-giugno
soggetto vari, copie della collezione Farnese
autore, epoca Ignoto - 1970
ubicazione Palazzo Farnese Roma
operazioni Consolidamento, incollaggio frammenti, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica
2017 olio
Date: da a 20/04/2017-20/07/2017
soggetto Madonna Orante, Madonna con Bambino dormiente
autore, epoca Ignoto XVI sec.
ubicazione Convento di San Giuliano L'Aquila
operazioni Pulitura, reintegrazione pittorica, in corso di pubblicazione
2014 - Varie
Soggetto : vari
Autore, epoca: varie
Ubicazione : Palazzo Ducale – Sassuolo (MO)
Operazioni: messa in sicurezza opere danneggiate dal terremoto in Emilia Romagna del 2012
2015-2016 - Scultura
Soggetto : Crocifisso
Autore, epoca: attribuito Cavallini – XIV sec.
Ubicazione : Basilica di San Pietro - Vaticano
Operazioni: pulitura laser, consolidamento, reintegrazione plastica e pittorica.
2020 – affresco
Date: da a giugno-luglio
soggetto Decorazioni, scene mariane metà del XVIII sec.
autore, epoca P. Gagliardi
ubicazione chiesa di Sant'Agostino Roma
operazioni consolidamento, reintegrazione plastica e pittorica.
2015 – affresco
Date da a : ottobre-giugno
Soggetto : Amori degli Dei
Autore, epoca : Annibale, Agostino, Ludovico Carracci, Domenichino 1597
Ubicazione : Palazzo Farnese Roma
Operazioni : Consolidamento, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica
2019 – bassorilievo
Date: da a gennaio-febbraio XV sec.
soggetto Madonna con Bambino
autore, epoca scuola napoletana bassorilievo XV sec.
ubicazione Sala VI Galleria di Palazzo Abatellis Palermo
operazioni Pulitura, presentazione estetica.
2015 -statua
Date: da a gennaio-aprile
soggetto Timido bagnante
autore, epoca Margaret Foley XIX sec
ubicazione Palazzo Mirto, Sala del Novelli Palermo
operazioni Pulitura, equilibratura cromatica, protezione finale
2004 - Restauro del bassorilievo in terracotta invetriata di Andrea Della Robbia (1480 ca.) sito nella Chiesa di S. Maria del Gesù in Trapani.
1996 - Restauro delle sculture in terracotta policroma raffiguranti “S. Agostino” e “Maria SS. Assunta” siti nella Chiesa S. Giovanni Battista in Sperlinga (EN).
2019 - Olio
Soggetto : Madonna con bambino e i santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo
Autore, epoca : Guercino – 1628-30
Ubicazione : Chiesa San Vincenzo (Restauro presso laboratori ISCR Roma) Modena
Operazioni : pulitura, reintegrazione plastica e pittorica (esecuzione di tratteggi lineari.
2019 – opera polimaterica
Date: da a novembre-marzo
soggetto Cristo risorto
autore, epoca Ignoto XIX sec.
ubicazione Monastero Santa Caterina
operazioni Pulitura, riadesioni, ricostruzione parti mancanti.
2018 – opera polimaterica
Date: da a novembre- marzo
soggetto Gruppo di 7 bambinelli
autore, epoca Ignoti dal XVIII al XX sec.
ubicazione Monastero di Santa Caterina
operazioni Pulitura, riadesioni, ricostruzione
parti mancanti, reintegrazione plastica.
2008 - tessere in pasta vitree, oro, materiale lapideo e commesse marmoree
Date: da a febbraio-aprile
soggetto Storie di San Pietro e Paolo, mosaici parietali e pavimetali
autore, epoca Ignoto
ubicazione Cappella Palatina, Palazzo Reale Palermo XII sec.
operazioni Consolidamento strati preparatori e tessere; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica
2012 stampe xilografiche
Date: da a gennaio-aprile
soggetto La Piccola Passione autore, epoca Albert Durer - Roma 1508
ubicazione Collezione privata
committenza Privata responsabile
operazioni Pulitura, consolidamento, restituzione delle lacune del supporto, reintegrazione pittorica, documentazione fotografica
ALCUNI DEI NOSTRI LAVORI RESTAURO EDIFICI STORICI
Chiesa Maria SS. Assunta (Palazzo Adriano)
Opere di consolidamento, restauro facciate.
LA Chiesa SS. Maria Assunta venne costruita nel 1532, ristrutturata nel 1770 e consacrata nel 1796; quando venne ampliata, perse, così, la sua originaria forma a croce greca. Tra le chiese più maestose dell'Eparchia di Piana degli Albanesi e tra le più decorate di Sicilia e Calabria, ha mantenuto il suo patrimonio storico-artistico, con molte lapidi e iscrizioni in lingua albanese, arricchendola con opere d'arte neo-bizantina.
Ristrutturazione appartamento in palazzo d’epoca - Privato (PA)
Ristrutturazione appartamento a Palermo, in palazzo d’epoca , con restauri conservativi delle pareti nelle quali sono presenti affreschi d’epoca XVII
Messa in sicurezza e consolidamento sismico Villa Storica (PA) - Privato
CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI
ISO 9001:2015 - IAF 28
Certificato n.968/Q/00
IAF (International Accreditation Forum).
Restauro Monumentale e di superfici decorate
SOA OS 2A Classe III
Attestazione n.50797/17/00
SUPERFICI DECORATE DI BENI IMMOBILI DEL PATRIMONIO CULTURALE E BENI CULTURALI MOBILI DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO, ARCHEOLOGICO ED ETNOANTROPOLOGICO
Riguarda l’intervento diretto di restauro, l’esecuzione della manutenzione ordinaria e straordinaria di: superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale, manufatti lapidei, dipinti murali, dipinti su tela, dipinti su tavola o su altri supporti materici, stucchi, mosaici, intonaci dipinti e non dipinti, manufatti polimaterici, manufatti in legno policromi e non policromi, manufatti in osso, in avorio, in cera, manufatti ceramici e vitrei, manufatti in metallo e leghe, materiali e manufatti in fibre naturali e artificiali, manufatti in pelle e cuoio, strumenti musicali, strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici.